Su Redentore in sos pabiros


 
Protzessione pro su Redentore (1952)



In sos pabiros remunidos in s'Archìviu de Istadu de Nùgoro amus modu de pòdere connòschere istòrias e contos ligados a prus de unu sèculu de istòria de sa festa de su Redentore, una de sas festas prus mannaas e de importu de tota sa Sardigna. Istòrias chi nos benint contadas dae libbereddos, pabiros amministrativos, lìteras, manifestos publitzitarios, cantos de giornales, poesias, tzirculares e fotografias inèditas.
Fit su 29 de austu de s'annu 1901 cando, subra de su monte Ortobene, bengieit inaugurada s'istàtua de su Redentore, fata dae Pitzente Ierace (1862-1947), iscultore calabresu ligadu a Nùgoro e a sa terra sarda. Sa tzerimònia fiat istada, pro Nùgoro e pro sa Sardigna intrea, una festa chi lasseit unu sinnu mannu in totu sa zente chi bi andeit. S'istàtua subra de s'Ortobene est istada una de sas deghennoe istàtuas chi su paba Leone XIII cherfeit pro s'annu santu 1900, pro tzelebrare deghennoe sèculos de Cristianèsimu, a s'arbèschida de unu sèculu nou.

Podides puru abbaidare sa festa de su Redentore in sos Archìvios de s'Istituto Luce chi agatades in lìnia, incarchende inoghe suta. 

Ist_LUCE_Settimana_Incom_Redentore_1952 
Ist_LUCE_Settimana_Incom_Redentore_1956 



__________________________________________________________



 
Su Redentore 1901


Intre sas primas crònicas giornalìsticas ammentamus cussas iscritas dae su corrispondente de Nùgoro pro «La Nuova Sardegna» sa die 24 austu 1901. Bi podimus lègere da sas fainas mannas fatas dae sa comuna e dae sa zente de Nùgoro: nascheit puru unu comitadu de fèminas, mugieres de sos bendidores e imprendidores tzitadinos, chi aiat s’ingàrrigu de regoglire sas ofertas pro fàghere mandigos a sos poveros arrivados pro sa grande ricurrèntzia. Intre custas volontàrias podimus ammentare sos nùmenes de sas nugoresas Teresa Serafino, Pàula Pastorini, Enrichetta Lauria Campanelli, Teresa Stoppa, Angheledda Serra, Giuannànghela Espa, Maddalena Capelli, Lughia Solaro Cesaràcciu, Angheledda Giommarini, Pitzenta Molinari, Angheledda Sanna Devoto, Zita Carlesi, Giuanna Deffenu, Annuntziada Merlini, Michela Collari, Zuseppa Debernardi Merlini, Luisa Gasparini, Zuseppina Piras Salerno, Marcella Ledda Capelli, Carlotta Pagni, Maria Guiso Sechi e Caderina Nieddu. Sas ferrovias feteint su mèdiu de fatzilitare sa bènnida de sos divotos pongiende a mancu pretziu sos billettes de sos trenos pro sas tantas lìnias ferroviàrias chi, giai dae cussos tempos, bi fiant in Sardigna. Bos torramus a giùghere s’artìculu:
Per le feste dell’inaugurazione della statua del Redentore al corso Garibaldi e alla piazza Mazzini sono incominciati i preparativi per l’addobbo e per l’erezione di un enorme padiglione. È stato affisso il manifesto-programma […] e se ne spedirono copie a tutti i comuni dell’Isola. Fra i tanti mezzi escogitati dal signor Tagliamonti a benefizio delle feste civili, v’è quello che ha incontrato il generale favore, d’un sottocomitato di signore dei negozianti della città, che s’incaricano della pesca miracolosa per un pranzo a benefizio dei poveri […]. I lavori sull’Ortobene ove sorgerà il monumento procedono con mirabile operosità. La strada che conduce alla chiesa è ora resa carrozzabile. Si spera che il concorso dei forestieri sarà numerosissimo. Agli accorrenti alle feste, la società delle strade ferrate ha stabilito la distribuzione di biglietti a prezzo ridotto, per l’andata dal 27 al 30 agosto e per il ritorno dal 30 agosto al 2 settembre. Le stazioni della compagnia reale, per i viaggiatori che transitano per Chilivani e Macomer, diretti a Nuoro, rilasceranno biglietti facoltativi comuni in servizio cumulativo fino a Nuoro. Il consiglio comunale ha deliberata l’istituzione di un corpo di guardie municipali adibite al servizio di pubblica sicurezza. Stasera il consiglio si riunirà per deliberare sul regolamento. (dae «La Nuova Sardegna», 24 austu 1901)
Su die 3 de austu 1901 si podiat lègere in «La Nuova» chi sas festas fiant a bonu puntu: sa tzitade prena de banderas e decoratziones in sas carrelas prus de importu. Meda fiant sas fèminas chi sighiant a fàghere ofertas pro una “pisca miraculosa” a benefìtziu de sos pòveros chi acurriant a Nùgoro. Intre custas si ammentant: Giùlia Tola, Inòria Magaroli, Carmela Fresco, Cicita Musina, Chela Trascritti, Mariànghela Clerici, Frantzisca Musina Congiattu. Sa signora Frantzisca Bertolazzi deit comente oferta unu traballu fatu dae issa mantessi. 


 
In fines su 31 de austu su giornale publicheit dae Roma sa currispondèntzia de unu istràngiu chi poteit assìstere a sa festa manna nugoresa:
Ritorno dall’Ortobene dove stamane alle undici fu con una gran pompa inaugurata la statua al Redentore. Erano presenti le autorità ed una larga rappresentanza del clero dell’Isola. Si calcolano a cinquemila le persone intervenute ad assistere alla festa. All’inaugurazione parlarono l’arciprete Lutzu ed il direttore della Sardegna Sattolica di Cagliari, Sanjust. Faceva servizio la banda musicale del 10° Reggimento Fanteria, di stanza a Cagliari. Effetto meraviglioso. L’ingegnere Mura Floris e l’impresario Eugenio Debernardi che diressero e condussero i lavori pel monumento, sono complimentati. Dopo l’inaugurazione ebbe luogo un pranzo di settanta coperti. La città è animatissima, imbandierata.
(dae «La Nuova Sardegna» 31 austu 1901)



1901: Su Redentore in poesia.
 

In cussos tempos su grande poeta Barore Ruju annuntziaiat sa pubricatzione  unu cantu de argumentu sardu. In sa prima pàgina de «La Nuova Sardegna» su poetà deit unu tzinnu de su componimentu sou, dedicadu a su Redentore.
Il Monte è sacro. Ha intorno gli erti gioghi
D’Oliena azzurrini ne la rossa
Luce del cielo; ha intorno i canti e i roghi
Del vespero festivo e l’aspra possa
D’Orgosolo, ne l’ombra. Ecco il sorriso
Cupo e ferrigno de le rupi, li alti
Boschi e Dorgali candido ne ‘l riso
Pampineo, e i bardigli ed i basalti
D’Orani e tutta la Barbagia, terra
Accesa a l’ira, e i dicchi sanguinanti
Dove la strage fu come una guerra
Terribile, pugnata da giganti.

Il monte splende ne’l tramonto come
Fiamma ne l’ombra L’ombra immensa tace.
Scende il verbo di Dio da l’alte chiome
De’ boschi e i rivi cantano la pace
Sono gli elci verdi e gli agrifogli e i rivi
Santi e votivi sotto il grande ardore
Del sole, santi come i dolci ulivi
Del monte ova ha pregato il Redentore.
L’ora è divina e ardenti i cori dati
Ai sogni, ardenti come stelle in seno
Al cielo. Udite. Sovra i nostri fati
Veglia, divino e umano, il Nazareno.

Egli è colui che benedì dal velo
De le cose mortali e vide in fondo
A ogni abisso e trapassò nel cielo
De la sua gloria, anima e cor del mondo.
Gesù! Ah, come quando Egli salia
Pallido e biondo, al mote degli ulivi
E il suo passaggio placido fioria
Di donne oranti e pargoli giulivi,
ed ardevan al nembo al vento al sole
puri prodigi di virù infinita,
e sotto il segno de le sue parole
raggiava il bene de la nova vita,

or al monte Orthobene sacro ai sardi
fati per tre sorgenti e i boschi elcini,
grandi, a cavallo salgono i gagliardi
giovani, irti di lane, irti e ferini,
ed hanno in groppa vergini cresciute
a l’ombra, de le querce e de l’alloro,
strani fiori di forza e di salute
ridenti, ne la porpora e ne l’oro,
e san la gioia de la luce e il puro
sogno, e la fiamma de la fede buona,
e cantan l’inno mite de ‘l futuro,


l’inno che prega, l’inno che perdona 



__________________________________________________________


Su Redentore de s'annu 1952
 
In sos pabiros de su fundu de s'Archìviu istòricu de sa Provìntzia de Nùgoro, remunidu in magasinu temporaneu in s'Archìviu de Istadu de Nùgoro, podimus connoschere sos avenimentos ammaniados pro vàrias editziones de sa Festa de su Redentore. Sa festa in su 1952 est pintada cun abbilidade dae su giornalista Donatello Sanna, chi in s'articulu "Fiabesca festa di colori" (publicadu in "La Gazzetta Sarda") impitat paràulas ricas de colores e de bantos pro sa grande ricurrèntzia, contende de antigos devotos, betzas traditziones e interessados turistas:

«Era […] un continuo avvicendarsi ed incontrarsi di una folla che a stento i pochi metri di larghezza della strada potevano contenere, una folla così varia quale in poche altre occasioni ci poteva esser dato di vedere. Immaginate le caratteristiche famiglie di svizzeri in giro turistico scontrarsi col vecchio di Oliena dalla lunga barba bianca, figura d’altri tempi e d’altri luoghi nel suo costume, conservato intatto nei secoli, con il “corittu” di panno rosso, la camicia ed i calzoni bianchi spiccanti sotto le nere ragas di orbace e la nera “berritta” sul capo canuto; immaginate le altre decine di turisti armati di macchine fotografiche e cinematografiche spalla a spalla con i pastori del campidano, con le donne di Dorgali, di Fonni e di Desulo, vestite nei loro costumi in attesa della sfilata, ma, pel momento, intente alle loro faccende o alla passeggiata, con quel costume che per la maggior parte di esse è, seppur meno ornato di ori e meno sfolgorante di tinte, comune abito di vita e di lavoro; aggiungete il continuo susseguirsi di macchine di ogni genere e dei pullman che sfornavano a continuazione [sic] gruppi di costumi in arrivo da lontani e vicini paesi, e potrete avere un’idea di quanto sia anacronistico parlare di pace e di tranquillità nel riferirsi ad un simile spettacolo […]. L’attesa di tutta la folla accorsa a Nuoro dalla Sardegna e dal Continente […] si concentrava intanto sulla processione della serata che avrebbe dato modo di vedere riuniti i  un unico , fantastico corteo tutti i costumi dell’Isola, così diversi fra loro per fogge e colori, eppure tutti recanti la stessa impronta e la stessa inconfondibile bellezza».

Sas peràulas nos contant de sa grande partetzipatzione de zente, bènnida a trumas dae tott'ue a onorare su Redentore:

«E la processione si è finalmente snodata in tutta la sua magnificenza per le vie di Nuoro, in due ali compatte di folla, aperta dai cavalieri della Madonna dei Martiri di Fonni imponenti nei loro severi costumi, sui cavalli bardati a festa […] è stato come se per un momento rivivesse il passato, un passato che per tanti paesi sperduti fra tanche desolate o nascosti ai piedi di monti immacolati di neve è ancora il presente, come se per un momento fosse rivissuta nella Nuoro moderna una di quelle processioni che riunivano nei loro villaggi i nostri nonni fieri e solitari quando per onorare un Santo patrono si riversavano a cavallo o sui lenti carri tirati dai buoi, sfidando il sole cocente di agosto o il gelido freddo dell’inverno dai più lontani paesi dove la loro fede li chiamava, a festeggiare assieme, al suono delle “launeddas” con le rime dei poeti , la loro festa comune di sardi e di credenti». Anche allora giungevano da Sinnai gli uomini dai visi cotti dal sole del Campidano e le loro donne, dal fazzoletto bianco e dalle gonne rosse mattone e gialle, anche allora, ricchissime di ori e di spille, le ragazze di Dorgali si riconoscevano dai lunghi fazzoletti marron a frange, analoghi per colore ai “corittos” di broccato, dai loro grembiuli neri e dalle gonne con gli orli chiari di orbace, contrastanti coi nastri dei più vari colori. Che dire del costume di Desulo, unico e diverso da tutti gli altri dell’Isola? Alla sfilata – era la rappresentanza più numerosa – ve n’erano 200, tra donne, ragazze e bambine desulesi, e tutte indossavano con la disinvoltura che solo l’uso quotidiano può dare, i loro caratteristici costumi dalle corte cuffie finemente ricamate, il cui motivo ritorna nei grembiuli e nell’orbace rosso, nel quale spiccano le righe gialle e l’azzurro degli orli. E poi in contrasto col verde intenso del costume di Samugheo, ancora il rosso vivo del costume da festa delle fonnesi, spiccante tra laboriosi ricami, sul corto caratteristico grembiule triangolare, e le camicie azzurre delle donne di Oliena col corto “corittu” ricamato […] e la rassegna sarebbe ancora lunga… Vi sarebbe ancora da descrivere il costume delle donne di Bono dal fazzoletto bianco inamidato e le spille d’oro, le coppie di Dorgali con gli uomini indossanti le giubbe di pelli lanose, la folta rappresentanza di Orosei, che accompagnava i compagni della confraternita […] Non possiamo dimenticare le rappresentanze della provincia di Sassari così ammirate dal pubblico per la magnificenza dei loro costumi quanto per la bellezza di chi li indossava: le ragazze di Tempio e di Osilo […] Rappresentavano degnamente la Gallura anche le donne di Aggius, Borutta e Ploaghe  […] A terda sera, come nei giorni precedenti, i nuoresi hanno affollato il palco dei divertimenti e, a notte, i fuochi d’artificio hanno illuminato la città, contribuendo con le loro esplosioni a mantenere vivo quel tono di festa che è la caratteristica di queste giornate di festa».

(dae «La Gazzetta Sarda», prima die de cabidanni 1952)


__________________________________________________________


 

Su premiu de literadura Gratzia Deledda.


A comintzare dae su 1951 benzeit fatu su cuncursu de literadura de Gratzia Deledda ammaniadu pro su Redentore 1952 benzeit bìnchidu dae Paride Rombi, cun s'òbera inèdita "Perdu". S'iscritore bincheit una medàllia de oro cun paris a unu milione de lire.
In s'ocasione bisteint sinnalados Pitzente Altieri de Rieti pro s'òbera "il saggio di Rocciabruna", su sicilianu Francu Cannarozzo cun "L'inferno confina con Dio" e Teresa Carpinteri. Siciliana, cun "Zammara dorme al bosco" ».
(dae «La Nuova Sardegna» 28 de cabidanni 1952)
 


__________________________________________________________

Una tzitade mudada a festa
 



Prugetos pro lughes de pònnere in carrela (1952)

1952 austu 17, Nùgoro.

Sa festa de s’annu 1952 bengieit solennizada fintzas cun giogos de lughe e illuminatziones particulares: s’Ente provintziale pro su Turismu pedeit a paritzas ditas (comente sa dita Guiso Gallisai de Nùgoro o sa dita La Peruta de Quartu S. Elena) unos cantos preventivos pro ingalanire sas carrelas prus importantes (cursu Garibaldi, piata Vittortio Emanuele, piata S. Giovanni, carrela Roma). Sa dita La Peruta pro esempru, imbiat unu preventivu pro una gianna illuminata cun 20 arcadas e banderas pro su cursu Garibaldi, ses ligios illuminados cun festones e banderas pro sa piata V. Emunele, e duos lìgios in piata Santu Giuanne, in totu pro un’ispesa de dughentos mìgia francos (200.000 £). A custas carta sunt includidos sos disegnos de sos arcos illuminados. 




__________________________________________________________


Manifestu murale de sa 52° Sagra de su Redentore

 



1952 austu, Nùgoro.
Sa festa in su 1952 comintzeit sa die 28 austu e agabbeit sa domìniga 31. Su pellegrinàgiu comintzeit sa chenàbura 29 a sas 5 de mangianu cun sa presèntzia de su pìscamu de Nùgoro sighidu dae su pontificale sulenne tzelebradu in catedrale dae su pìscamu de Tàtari. A parte de sero si fateit su corteo cun sos devotos in costùmene.
Intre sas manifestatziones a inghìriu de sa festa: partidas de "pallacanestro", unu cuncursu pro cùrrida de caddos, una gara de bòcias, unu radunu de màchinas.

Nessun commento:

Posta un commento