Pabiros de iscola
Decuria fitiana de sas iscolas elementares comunales de Cùglieri (1861) |
Dae pagas dies sunt comintzadas sas iscolas e amus pensadu de bos mustrare comente fiat s'iscola intro su sèculu coladu, chirchende sas siendas chi nos contant pabiros, registros, cartas e atos remunidos in s'Archìviu de Istadu de Nùgoro.
Su materiale est dadu dae sos registros pro sos alunnos, registros generales, registros de sos iscrutìnios e sos esames, diàrios de sa classe: custos atos nos contant de sos programmas didàticos, de sa preparatzione de sos mastros, de sas cunditziones sotziales e econòmicas de piseddas e piseddos chi, bortas meda, deviant andare, a pe o a caddu de s'àinu, in caminos e tirighinos pienos de piùghere e de ludu, pro podere arrivire a bidda e sighire sas letziones. Nos narant de sa vida a pustis de sa gherra, de su fàmine, de pitzocas e pitzocos chi lassaiant s'istùdiu pro andare a trabagliare.
Registros e diàrios nos ammustrant in cale giassu de sa bidda fiant postas sas iscolas o sas classes, nos faghent lègere sas artes e sos mestieris de sos babbos de sos pitzinnos, nos contant de sa salude insoro. Onni mudamentu istitutzionale si bidet in sos pabiros: podimus bìdere tando, pro esèmpiu, comente in s'època de su fascismu programmas e mètodos càmbiant cun paris a s'ideologia de su guvernu.
Tra su materiale iscolàsticu remunidu in Archìviu si agatat su de sas Diretziones didaticas de Cùglieri (formadu dae 720 registros regoglidos in 20 bustas cumprendente sos annos 1859-1946, cun pabiros de su 1832) e su de Olòthene (dadu dae 709 registros regoglidos in 21 bustas, annos 1865-1931).
Sas iscolas in su Regnu sardu.
Coberta de unu Registru de sas iscolas de Cuglieri (1860-61) |
Sa tzitadina de Cùglieri est una chi nos dant materiale antigu pro s’istòria de s’iscola a pustis de sa tzelebre lege Casati de su 1859. In s’annu iscolasticu 1860-1861 su mastru fiat su mèigu Giuanne Maria Querqui; sa prima elementare aiat 34 istudentes: de custos nde bengient ammissos solu 27 a s’esàmene. Però solu in 4 sunt bistados aprovados (su 15%) e ant potidu passarè a sa segunda classe (pro sos botziados su mastru iscriiat “non avevano speranza di progresso alcuno”). Su mastru annotat sas punitziones dadas a sos piseddos: “monito”, “star in piedi”, “espulsione momentanea”, etc.
Sas annotatziones nos permitint de ischire sas artes de sos babbos de custos pitzinnos chi podiant frecuentare s’iscola, non solu burghesos o ricos possidentes ma fintzas figios de artisanos o de òmines chi faghiant àteras fainas: guardia boschi, regio esattore, pastore, calzolajo, impiegato, falegname, agricoltore, avvocato, sartore, usciere, mugnaio, muratore, barbiere, delegato mandamentale, falegname, tesoriere, proprietario, direttore postale.
A sas piseddas, chi aiant un’edade intre 6 e 12 annos e frecuentaiant s’iscola serale, lis beniant insinnadas sas matèrias chi sighint: "catechismo, storia sacra, lettura, saggio di scrittura, saggio di lettura, grammatica, composizione, aritmetica, sistema metrico e tenuta di libri, geografia e storia nazionale, nozioni di scienze naturali, lavori femminili". Sas valutatziones fiant puru pro sa conduta e a s’ispissu sas iscolaras beniant premiadas cun su permissu de las fàghere sètzere in sos primos bancos si in su mese aiant istudiadu e si fiant cumportadas bene (sos registros prus antigos remunidos in Nùgoro ant sa iscrita "posto meritato nell’esame mensuale").
Prèmios e castigos...
Comente nos narat su grande filòsofu e istòricu Micheli Foucault (Sorvegliare e punire, 1974) fintzas sas iscolas comente sos ispidales, sas presones o sas casermas devent incuadrare sa gente cun su mèdiu de sa disciplina e de sa punitzione, cun su mediu de prèmios e de castigos. Carchi esèmpiu: in su 1862 su mastru iscriet: "i premi consistetterro nella preferenza in correggere gli errori degli altri, nel modo più carezzevole del maestro; nel dir le lezioni prima degli altri, nell'ajutare il maestro data la pari capacità; nel pulir la lavagna, nella distribuzione dei quaderni a ciascheduno scrivente; ed in altre cose simili che interessassero l'amor proprio", mentras chi sos castigos "furono le monite più o meno severe, lo star in piedi vicino alla porta per pochi minuti, nell'intimidazione di accusar le mancanze degli allievi ai genitori; nell'accusarli dopo minacce infruttuose, per ultimo nel licenziamento dalla scuola per una sola lezione, provata l'incorreggibilità".
In su registru de sas iscolas serales pro sas piseddas de s'annu 1860-61 podimus lègere: Gratziella C., "è stata più volte allontanata dalle sue compagne perché le faceva parlare senza necessità", Sebastiana C., "più volte è stata obbligata di ripetere le lezioni mal studiate", Giulia S. "è stata ammonita in pubblico per non essere assidua nell'intervenire alla scuola", Zusepa S. "si è allontanata dal posto più volte per esser di troppo ciarliera, alla presenza pure del Soprintendente municipale"; Antonia S. "ammonita in presenza delle sue compagne per non essere assidua nella scuola"; Gràtzia C. "è stata avvertita in privato per essere più sollecita nell'intervenire all'ora fissata nella scuola", Caderina T. "niente assidua e molto ciarliera e perciò ammonita a presenza delle compagne e del Soprintendente scolastico".
Premios chi si imbenint: Maria C. "è stata lodata in pubblico per la sua assiduità e docilità nella scuola", Maria S. "si ha meritato il primo posto per la sua condotta, si studiosa che morale", Serafina S. "si ha meritato il secondo posto per la sua docilità nella scuola". Ma meda de custas pitzoccas, puru si beniant alabadas non si presentaiant in sos esàmes. In s'austu 1861 a s'agabada de s'iscola si feteit unu sagiu finale e sa mastra iscriet "le allieve che non si presentarono al saggio pubblico sono state 25 quali sebbene abbiano frequentato con assiduità la scuola la scrivente non potrebbe, senza tradire il proprio dovere, tributare a queste dei punti, per non aver dato alcun saggio sulle materia insegnate".
Sa mantessi casta de punitziones las agatamus in s'annu iscolàsticu 1862-63, inue sa mastra Antonina Cambula Piccardi iscriet: Mariantònia D. "è stata momentaneamente allontanata dalle compagne perché le disturbava nel tempo della calligrafia"; Filumèna F. "è stata allontanata dal posto per essere molto ciarliera".
A s'ispissu sos mastros impitaiant sas manos pro, naramus, afortizare tzertas letziones e tzertos cuntzetos: Su mastru Querqui ammentat in s'annu 1863 chi "l'idea della fisica impunità contribbuisce non poco a che degli scostumati ricadano nelle loro insolenze. Con ciò dire lo scrivente non intende d'adottare il dolore fisico per sistema; ma di badare che scansando l'antico malaugurato estremo, non s'inciampi nell'estremo opposto [...] Guai al fanciullo che non conobbe la verga della correzione!"
Disamparu de s’iscola.
Iscrita in su registru iscolàsticu de Cùglieri fata dae su mastru Querqui |
Su disamparu in sas iscolas de su Regnu sardu est unu fatu chi tenet raighinas profundas. In su Diztionàriu de s'Angius agatamus pro esèmpiu: "sono pochi i fanciulli che vi si mandano" (Nuoro), "fu ordinata la scuola primaria ma nessuno vi concorse" (Magomadas), "i padri poco si curano di aver educati nelle prime lettere i loro figli" (Meana Sardo), "è stabilita una scuola primaria frequentata da pochissimi" (Oliena); "si fa scuola a soli quattro fanciulli" (Onanì), "l'istruzione primaria è stabilita ma frequentata da pochi perché i piccoli dei pastori vanno o restano nei salti, ora a portar provviste, ora a guardare i branchi" (Orgosolo).
Su mastru Querqui iscriet: "il poco progresso di quest'anno tosto rilevasi dalla promozione di soli tre alla seconda classe. A ciò contribuisce l'abuso della classe agricola, che per il malinteso bisogno di farsi aiutare di giorno dai lor figli nelle domestiche faccende, li mandano alla scuola serale, disertando così la scuola diurna dopo d'essere stati ben avviati dal rispettivo maestro, e togliendo a questo la lode [...] permettendosi ai fanciulli l'accesso ad una scuola destinata per gli adulti. Da questo mal sentito bisogno non solo degli agricoltori, ma eziandio dei pastori, degli artigiani, e dei braccianti dipendono in gran parte le continue assenze dei loro figli della scuola diurna. Il basso popolo poi viemmaggiormente peggio nella cattiva educazione della prole, abbandonandola, e lasciandola vagare per le strade, quindi il contagio del mal costume, i cui effetti si manifestarono nella scuola colle ciarle infinite, colle imprecazioni, cogli sbeffeggiamenti, colle parole oscene, col proverbiarsi a vicenda, col percuotersi e mille altre impertinenze che producono la disattenzione, ed il poco amore dello studio. E se il maestro si lagna coi rispettivi genitori d'una tal condotta, spesso se ne adontano, e rispondono alla men trista che i loro figli son mal visti, e calunniati dai loro colleghi [...]". Meda pitzocos arriviant tardu a s'iscola e su mastru, iscriet chi perdiat unu muntone de tempus a los brigare e a los castigare.
In istiu, poi, cun su caldu insinnare fiat una cosa non fàtzile: "l'eccessivo calore nelle lezioni pomeridiane dell'estate, quindi svogliatezza, e perdita d'una mezz'ora nel dissetar la scolaresca".
Gràficos chi mustrant su disàmparu e s'andamentu iscolàsticu (1861-62). Elaboratzione de s'isportellu linguisticu |
Su mastru si lamentait de su logu pagu adatu a fàghere iscola a su puntu chi aiat depidu pònnere sa mesidade de sos iscolaros in d'una aula e s'àtera mesidade in d'una àtera: "certe lezioni si danno in altra camera separata ed il maestro allora non può aver sott'occhio tutta la scolaresca allo stesso tempo, quindi il baccano e la distrazione nella sezione non sorvegliata".
Su programma iscolasticu.
Elencu de sas matèrias chi si agatat in su registru iscolàsticu du Cuglieri (1860-61) |
Catechismo. "Il segno del Cristiano; l’orazione domenicale; la salutazione angelica; il simbolo; l’orazione all’Angelo custode; il Gloria. Tutto questo il italiano ed in latino, per coloro che studiano a mente. I comandamenti di Dio; e della Chiesa; i sette sacramenti; gli atti di fede, di speranza, di carità e di contrizione. Tutto […] insegnato oralmente, ogni giorno, mattino e sera e diviso in cinque lezioni. Le sole preghiere si cantano”.
Storia sacra. "Vecchio testamento; creazione del mondo; creazione dell’uomo; caduta del primo uomo; castigo del primo peccato; Caino ed Abele; Diluvio universale”. Su mastru insinneti puru s’istoria de su nou testamentu, acrarende prima in limba sarda e poi in italianu: “si fecero ascolare dalle minori capacità [sos piseddos cun dificultade de aprendimentu, segundu su limbàgiu de s’època, ndr.] sempre che le maggiori lo recitavano e così quelle riuscivano a saperle di mente. S’informò tutta la scolaresca su tali argomenti, prima in vernacolo, poi in italiano”.
In sa matèria mutida “Nomenclatura” su mastru ininnaiat Nùmenes e paràulas de atrononomia (“firmamento, sole, luna, stelle, pianeti, comete, stelle cadenti” etc.), Regno terrestre (“Minerale, vegetale, animale”), inue sos argumentos fiant “vermi; insetti con le ali, insetti senz’ali, rettili, quadrupedi, quadrumani, bìmani,, volatili, pesci lisci e squamosi, crostacei, testacei (frutti di mare), mostri marini, foche, amfibi [sic] zoofili”). Àteras partitziones fiant “Corpo umano, Spirito divino, Casa e sue parti, Chiesa e sue parti; sacri arredi, paramenti, Ministri dell’altare, etc.” .
Bi faint dae poi sas matèrias: “Lettura” (su mastru iscriet “perché la parola non diventi arida il maestro proferisce una proposizione semplice in cui entri una parola monosillaba ed avente quella sola vocale che si vuol far conoscere prima colla voce e poi colla figura alla lavagna. Si volge in vernacolo la proposizione e si rivolge nuovamente in italiano, e sillabicamente, per trovar la vocale...” Su mantessi sutzediat cun sa lègida de su libru “quelli di maggior capacità si esercitano dal maestro nelle Letture dello Scavia [Giuanne Scavia fiat unu preìderu e professore de Alessàndria chi ammaniet unu sillabariu pro sos iscolaros de sa prima elementare in su 1861], egli legge prima la proposizione del momento e poi la volge in vernacolo, essi la ripetono. Dall’aprile in poi si lasciarono leggere e tradurre da se stessi sotto la direzione del maestro”); Scrittura sotto dettato (su mastru faghiat copiare sos piseddos dae su libru o puru detaiat a boghe frasias o paraulas, dende puru compitos pro sas vacantzias chi mescamente sos iscolaros non faghiant);
Aritmetica (su mastru lis impariat a contare cun su pallottoliere, e cando fiant diventados unu pagu prus pràticos lis faghiat copiare in sos cartulàrios issoro, a poi fatendebilos retzitare a memòria);
Geometria (sas letziones de custa materia las faghiant duas bias a su mese “anche per alletare la scolaresca”); a cumpletamentu de sos insinnamentos su mastru faghiat puru sa ginnastica (in s’ierru), musica e càntigu (“scala diatonica portata fino al V° tono”).
Iscolas elementares de Olòthene, Diàriu de sa segunda classe, annu iscolàsticu 1925-1926. |
S'iscola in sos annos vinti de su Noighentos.
Bidimus como un'àtera iscola in d'unu àteru tempus. Semus in Olothène, in s’annu iscolàsticu 1924-1925 su mastru de sa tèrztia fit Enricu Scarpa, naschidu in Olòthene in s’annu 1883 e mastru dae su 1904. Tando si faghiant 184 dies de iscola e sa classe fit posta intro de s’edifìtziu de sa bidda e aiat belle 39 istudiantes. In custos annos sas matèrias insinnadas fiant religione, càntigu, disinnu e bella iscritura, letura, aritmètica e contabilidade, notziones vàrias, geogràfia, istòria, iscièntzias fìsicas e naturales cun notziones de igiene, notziones de deretu, trabàglios de fèminas e trabàglios manuales. Sa pertzentuale de sos piseddos aprovados in cuss’annu fiat de su 48%.
Sos mestieris de sos babbos fiant: massaiu (59%), fraigamuru (5%), àteras artes (frailargios, relogiaos, mastros de iscola, maniales in sa ferrovia, butegàios, possidentes –in tottu– 15%); in meda ischedas (21%) non benit iscritu su mestieri ca su babbu de custos piseddos est mortu. In s'annu iscolàsticu 1924-1925 sa classe fiat posta in carrela Drochesa e su mastru fiat Zuseppe Scarpa, naschidu in Olòthene in s’annu 1884. Sos istudiantes fiant 20 mascros e 18 fèminas. Nos ferret su numeru altu de sas piseddas (de edade cumprendida intre 10-12 annos) chi lassaiant sos istùdios. Iscriet su mastru: Barbaredda C. «ha frequentato la quarta per alcuni giorni e non s’è più presentata in classe», Salvatorica C. «ha smesso la frequenza nel mese di aprile verso il 20. Sebbene invitata a riprendere la frequenza non si è più ripresentata in classe»; Rosa D. «non ha più frequentato la scuola dopo il 10 ottobre»; Costantina D. «assentatasi dalla scuola dopo i primi giorni di frequenza»; Giuannina F. «è venuta solo per l’iscrizione alla 4° classe»; Ànghela Z., «ritiratasi senza alcuna giustificazione», Pàula S. «ritiratasi dopo la 2° settimana di frequenza»,; Rosa L. «ha dichiarato di non poter proseguire la frequenza dovendo prestare la sua opera in casa».
Diariu iscolàsticu de Olòthene |
In s'annu iscolàsticu 1925-1926 sa segunda classe fiat de 40 istudiantes. De custos, 28 aiant un’edade dae sos 6 a sos 9 annos, 11 aiant un’edade dae sos 9 a sos 12 annos e unu aiat prus de 12 annos. A s’agabbada de su mese de maju imbaraiant solu 34 piseddos, e promossos in 25. Ischimus puru sas artes de sos babbos de custos piseddos: massaios (43%), pastores (10%), berbegàios (7%), artisanos (5%), àteros mesteris (fraigamuos, impiegadu de sas postas, butegaiu, mastru de iscola, arrotinu, interramortos -in totu-35%). Sa classe fit posta in piata Cortebella. Su mastru fit Gabriele Pinna, naschidu in Nùgoro su 9 austu 1872. Dae sas notas iscritas in su registru ischimus chi si diplomeit de mastru in Aristanis in su 1913 (aiat puru sa licentzia ginnasiale) e chi prima de arrivare in Olòthene trabaglieit in àteras 10 comunas. A s’epoca leaiat de istipèndiu 6.200 francos.
Registru de sos esamenes (Olòthene, annu iscolasticu 1926-27) |
Sos esamenes in s’iscola de Olòthene si fetteint in sas dies 22-23-24 de làmpadas 1927. Sas proas de s’esàmene fiant: dettadu, tema ("Causa la mia sbadataggine, ricevetti una buona punizione"), problema ("Un negoziante di mobili vende 96 cassettoni a £. 367 l’uno. Quanto à ricavato? Se a lui costavano £. 34.120 quanto à guadagnato?») e disinnu (chpiseddos e «una fale – una fienaia – una vanga»). Sos rimandados fiant bistados prus de sa meidade (31 iscolaros, est a nàrrere 51%), sos ammìtidos 29 (est a nàrrere su 47%). In cuss’annu morgieit puru unu pitzoccu (est a nàrrere su 2%).
Funtes:
Archìviu de Istadu de Nùgoro, Diretzione didàtica de Cuglieri, Iscolas elementares de Cùglieri, b. 1 (1861-66); b. 2 (1866-60);
Diretzione didàtica de Olòthene, Iscolas elementares de Olòthene, Diàriu de sa classe cuarta mista, annu iscolàsticu 1924-1925; Id., registru de sos iscrutinios e de sos esàmenes, annu iscolàsticu 1926-1927; Id., Diàriu de sa classe segunda maschile, annu iscolàsticu 1925-1926.
Nessun commento:
Posta un commento